| |||||||||
From | Message | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
![]() |
||||||||
|
![]() |
||||||||
|
![]() |
||||||||
|
![]() |
||||||||
|
![]() Ecco la soluzione completa. Le mosse sono in inglese. Accanto alle mosse ci sono delle letterine, maiuscole per il bianco, minuscole per il nero. A lettera uguale mossa uguale ovviamente. Ci sono dei cicli di mosse. 1.Sc1? (X) [2.Rd3‡] 1…f2 (a) 2.Se2+ (A) Kxe5 3.Bg7‡ 1…Rxb3 (b) 2.Sxb3# (B) sventa 1…Bh7! (c) primo tentativo Cc1 X, difese a b, matto o seconda mossa A B, sventa c 1.Sc5? (Y) [2.Rd3‡] 1…Rxb3 (b) 2.Sxb3# (B) 1…Bh7 (c) 2.Sxe6# (C) sventa 1…f2! (a) secondo tentativo Cc5 Y, difese b c, matti B C, sventa a 1.Sxf4? (Z) [2.Rd3‡] 1…Bh7 (c) 2.Sxe6# (C) 1…f2 (a) 2.Se2+ (A) Kxe5 3.Bg7# sventa 1…Rxb3! (b) terzo tentativo Cxf4 Z, difese c a, matto o seconda mossa C A, sventa b soluzione: seguite le letterine di accompagnamento. 1.Bg7! [2.exd6+ e5 3.Bxe5‡] 1…Sg6 2.Sc1 (X) [3.Rd3‡] f2 (a) 3.Se2‡ (A) 2…Rxb3 (b)3.Sxb3‡ (B) 1…Rxg4 2.Sc5 (Y) [3.Rd3‡] Rxb3 (b) 3.Sxb3‡ (B) 2…Bh7 (c) 3.Sxe6‡ (C) 1…Ra7 2.Sxf4 (Z) [3.Rd3‡] Bh7 (c) 3.Sxe6‡ (C) 2…f2 (a) 3.Se2‡ (A) I tre tentativi XYZ ritornano, con il loro contorno, dopo tre difese nere. Ciclo delle difese (seconde mosse nere, non più prime) ab-bc-ca Ciclo di matti AB-BC-CA Spero sia tutto chiaro. Mal di testa dopo queste spiegazioni? |
||||||||
|
![]() |
||||||||
|
![]() Le Lionnais scriveva trent'anni fa "En termes techniques les spécialistes disent que c'est le supertask du point de rencontre nonuple. C'est, je crois, la seule realisation qui en a été faite à ce jour" Insomma ... pare una rarità (supertask) |
||||||||
|
![]() Titolo: DIALOGO il bianco muove e da matto in 11 NON E' DIFFICILE |
||||||||
|
![]() |
||||||||
|
![]() |
||||||||
|
![]() |
||||||||
|
![]() C'è chi ha paragonato la successione di mosse ad un dialogo muto tra il bianco e il nero Qui il bianco può fare un soliloquio |
||||||||
|
![]() |
||||||||
|
![]() Dedicato a Klaus |
||||||||
|
![]() |
||||||||
|
![]() grazie anticipate |
||||||||
|
![]() Comunque non la pubblico... |
||||||||
|
![]() |
||||||||
|
![]() |
||||||||
|
![]() Infine mi sono arreso e ho sottoposto il problema a un software. Di solito i matti - anche lunghi - vengono visti, ma in questo caso neppure il software mi dà indicazioni. Cyrano, dacci la soluzione, ci arrendiamo (almeno io mi arrendo). |
||||||||
|
![]() |
||||||||
|
![]() |
||||||||
|
![]() Per fare questo deve portare il cavallo a difesa della casa g6 ma prima ancora deve portare il re in una posizione nella quale non prende scacchi per cui 1. Rb7 A muove 2.Rc6 A muove 3. Rd7 Amuove 4.Re7 Ad6+ 5.Re8 Amuove (lasciando il passaggio della casa f8 perché deve tenere la diagonale che difende il matto in f4) 6.Rf8 Amuove 7. Rg8 Ad6 8.Rh8 Amuove (ancora una volta lasciando al casa f8 al transito del cavallo) 9.Cf8 A muove 10. Ad5 qualsiasi 11.Af3 matto in realtà più che un dialogo è un monologo |
||||||||
|
![]() |
||||||||
|
![]() Ecco il commento che avevo preparato prima di entrare nel sito: Ho dovuto avviare il pc in ambiente DOS totale, così i 2 gigabyte della RAM erano tutti disponibili per un programma che risolve problemi. Ci ha messo 22 minuti e più per risolverlo (pensavo peggio!). C'è una Prima mossa, la chiave, per il resto ci sono più di 6000 varianti e sotto varianti. Il concetto è che il Re bianco deve proteggersi dagli scacchi della Torre nera una volta che questa viene schiodata. 1. Kb7 Bg3 2. Kc8 Bc7 3. Kd7 Bb8 4. Ke7 Bd6+ 5. Ke8 Bb8 6. Kf8 Bc7 7. Kg8 Bd6! costringe il bianco a una mossa di 'tempo'. 8. Kh8! Bh2 9. Nf8 Bd6 10. Bd5 Bxf8 11. Bf3# La debolezza del nero è che l'Alfiere deve controllare f8 (per mangiarsi il cavallo, semmai potesse) e f4 (per parare il matto). Non è un problema preciso. Il re bianco può passare sia da c8 che da c6 per esempio. E tu Cyrano dicevi facile? Volevi sfottere Elena presumo... E qualcuno dice che io sono sadico! Mi aveva sfiorato il pensiero di portare il re bianco dalle parti di g8, h8, ma non avevo approfondito l'argomento. Così il signor de Bergerac si è preso la soddisfazione di leggere la mia resa... |
||||||||
|
![]() Adesso,per favore,qualcuno dia un problema VERAMENTE facile,in non più di tre mosse,che sia alla mia portata! |
||||||||
|
![]() Matto in 3 mosse, l'autore sono io. Pubblicato su Scacco! 1984, 2° Premio. Però non è del tutto facile, se no che gusto ci sarebbe? Diciamo che è abbordabile. |
||||||||
kvb47 05-Jun-14, 02:27 |
![]() |
||||||||
|
![]() La soluzione è a perta a tutti. |
||||||||
|
![]() |
||||||||
|