| ||||||||||||||||
From | Message | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
![]() Lo so che qualcuno, beato lui, li trova interessanti, ma a me, personalmente, non mi invogliano... scusa Antonio |
|||||||||||||||
|
![]() M. Liburkin, 1931 Bianco muove e vince. |
|||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||
|
![]() Damiano ha proposto: Si parte da questa posizione: Mossa al nero. 1...Ce5+ 2.g4 fxg3+ e.p. 3.Rxe5 e si arriva alla posizione data. Non chiedetemi come un solutore arriva a risolvere questi puzzle. Chi lo sa come funziona un cervello? Di seguito avevo proposto un puzzle simile nella soluzione. Precisando che il Re bianco non è in h8 (sono costretto a metterlo perché il server non permette l'inserimento di un diagramma senza un re, li vuole entrambi). Il quesito era appunto dove mettere il Re bianco, e quali sono state le ultime mosse, visto che il re nero è sotto uno scacco apparentemente impossibile. Il re bianco va posto in c3. Precedenti mosse. Si parte da questa posizione: mossa al bianco 1.c4 bxc3+ 2.Rxc3+ L'autore è R. Smullyan Problema L. 4/5 Nessuno lo ha risolto? Come già detto, io mi ero arreso ma posso dare la soluzione se nessun altro ci sta provando. Partita Botvinnik. Non ci sono riuscito. Altra mia proposta. Anche qui un apparente scacco impossibile. Ultime mosse, da questa posizione: 1.h5+ Rh6 2.Rf5+ g5 3.hxg6# La presenza di tanti pezzi bianchi serve a provare che tutti i pezzi neri sono stati catturati in certe specifiche case, quindi non possono essere utilizzati per banali soluzioni tipo 1...Ta4-f4, 2.Re3xf4, Cd6-f5 3.Rf4xf5+, con varianti varie. Spero di essermi spiegato bene. Rimangono due miei puzzle-retroanalisi da risolvere. Le rimando ad altra data. |
|||||||||||||||
|
![]() 1. Nc1 Rd5+ 2. Kc2 (non Ke2) Rc5+ 3. Kd3 (non Kd2) Rxb5 (se 3. ... Rxc1 dopo 4. Kd4 Ka2 5. Kd5 Ka3 6. b6 il bianco vince) 4. c7 Rb8 5. cxRb8=B e vince. Il pedone non deve essere promosso a Regina perché, come si vede: si produrrebbe uno stallo. Scusa Antonio se mi sono dilungato sul tuo problema, ma di così aperti a molteplici soluzioni, se ne trovano di rado. |
|||||||||||||||
|
![]() Diagramma di partenza: 1. Nd4 (minaccia 2. Cd3#) Il Re nero, al momento, può muovere solo nelle case e5 e f4. Segue: 1. ... Ke5 2. Nb5 Kf4 3. Bd5 Ke5 4. Bxg8 f4 5. Bd5 Ke5 6. Bc4 Kf4 7. Nd4 (la posizione ora è uguale a quella successiva alla prima mossa del bianco, ma senza il cavallo in g8 da guastafeste. Le conseguenze della mancanza di questo cavallo, si notando dopo la nona mossa del bianco: (Diagramma) 7. ... Ke5 8. Nf5 Kf4 9. h3 Bb4 10. Nd3+ Kxf3 11. Bd5# Scusate nuovamente se mi sono dilungato. |
|||||||||||||||
|
![]() 1. Nc1 variante a) 1... Rd5+ 2. Kc2 Rc5+ 3. Kd3 Rxb5 4. c7 Rb8 5. cxb8=B ! Variante b) 1...Rxb5 2. c7 Rd5+ 3. Nd3 Rxd3+ 4. Kc2 Rd4 5. c8=R ! Ra4 6. Kb3 Le sub-varianti sono come da te indicate. In entrambe le varianti il pedone non deve essere promosso a regina. |
|||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||
|
![]() Muove il bianco. |
|||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||
vespiacic 10-Dec-13, 04:43 |
![]() 1. Qg6+ Kh8 2. Qe8+ Kh7 3. Qg8+ Kh6 4. Qe6+ Bf6 5. Qxh3+ |
|||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||
vespiacic 10-Dec-13, 04:52 |
![]() |
|||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||
|
![]() 1. Qg6+ Kh8 2. Qf7 Ra3+ 3. Kb7 Rb3+ 4. Qxb3 Kh7 5. Qf7 e3 6. Nf5 d3 7. Qxg7# Penso di andare incontro ai desideri di tutti se, da oggi, fissiamo, per i Problemi, Rebus o Puzzle, qual si voglia definirli, un limite di tempo per le soluzioni di una settimana. Dopo questo periodo, colui che li ha postati è pregato di pubblicarne la soluzione. |
|||||||||||||||
|
![]() Due giocatori si sono allontanati lasciando una partita in questa posizione. Sopraggiunse un gruppo di amici, che si impadronirono della scacchiera; ed uno di essi stava per rovesciare i pezzi per iniziare una nuova partita, quando il compagno lo fermò esclamando: - Guarda che posizione! Il bianco non sta bene, ma si può salvare con un brillante arrocco, difendendo, fra l’altro, anche il pedone in g2. Ed eseguì la mossa. Ma l’altro ribatté: - Bravo, e il nero chiama matto in 3 mosse. – e giocò: 1. … Dxh7, con minaccia (2. Txa1) 2. … Dh2 e 3. Dh1, matto. In quel momento sopraggiunse un altro componente della brigata, noto per le sue tendenze problemistiche. Questo chiese: - Quali sono state le mosse precedenti? - L’ultima è stata 1. … Dxh7 da parte del nero, preceduta dall’arrocco bianco. – gli fu risposto. - Molto bene – ribatté l’ultimo arrivato – se è così, anche dopo che il nero ha mosso 1. … Dxh7, il bianco annuncia, regolarmente il matto in quattro mosse. A questo punto il problemista dimostrò, come spero facciate anche voi, in modo irrefutabile che egli aveva proprio ragione. Buon divertimento. Klaus |
|||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||
|
![]() 1. Qg6+ Kh8 2. Kb7! Rb3+ 3. Kc8 Rc3+ 4. Kd8 Rc8+ 5. Kxc8 e3 6. Qh5+ Bh6 7. Qxh6# * Oppure: 1. Qg6+ Kh8 2. Kb7 Rb3+ 3. Kc8 Rb8+ 4. Kxb8 Be5+ 5. Kc8 Bg7 6. Qh5+ Bh6 7. Qxh6# * Qualcuno mi sa dire con quale mossa il nero può allungare la serie di mosse? |
|||||||||||||||
|
![]() C'è qualcun'altro che riesce a fare altrettanto? |
|||||||||||||||
|
![]() 1. Qg6+ Kh8 2. Qf7 Ra3+ 3. Kb7 Rb3+ 4. Qxb3 Kh7 5. Qf7 e3 6. Nf5 d3 7. Qxg7# Antonio propone: 1. Qg6+ Kh8 2. Kb7! Rb3+ 3. Kc8 Rc3+ 4. Kd8 Rc8+ 5. Kxc8 e3 6. Qh5+ Bh6 7. Qxh6# Oppure: 1. Qg6+ Kh8 2. Kb7 Rb3+ 3. Kc8 Rb8+ 4. Kxb8 Be5+ 5. Kc8 Bg7 6. Qh5+ Bh6 7. Qxh6# ma per scompiginarne l'idea è sufficente che il nero, dopo: 1. Qg6+ Kh8 2. Kb7!, risponda con: 2. ... d5 3. Qf7 Rb3+ 4. Kc7 Rc3+ 5. Kd6 Rc6+ 6. Kxc6 Kh7 7. Qh5+ Bh6 8. Qg6+ Kh8 9. Qxh6# e, come vediamo, le mosse sono diventate 9. Oltre questo limite, ad eccezione che il bianco non si addormenti, penso sia difficile andare. Secondo me, le mosse decisive che permettono al bianco di chiudere in 7 è 2. Qf7. e, forse l'ancora più precisa, 3. Kb7! (Problema tratto dalla rivista Schach Aug. 2013) |
|||||||||||||||
|
![]() Suggerimento: Se il Bianco gioca 1. e5 il Nero risponde con 1. ... f5! tagliando fuori l'alfiere bianco dalla casella h7 e minacciando lo scambio di donne. Per prima cosa quindi, il Bianco deve impedire la mossa 1. ... f5: è costoso ma ne vale la pena. |
|||||||||||||||
|
![]() Klaus (skorpio47) ha ragione. E non solo, vedo solo ora quest'altra sequenza: 1. Qg6+ Kh8 2. Kb7? Rb3+ 3. Kc8 Rh3!! torna indietro per proteggere il matto sulla colonna 'h'. 4. Nf5 Rc3+ 5. Kd8 Rc8+ 6. Kxc8 Be5 7. Ne7 Bg7 8. Qh5+ Bh6 9. Qxh6# * Le cose troppo "facili" non sono per me... |
|||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||
|
![]() In questa posizione il Nero, al quale spettava la mossa, ha giocato 1. ... c6 minacciando sia 2. ... cxd5 sia 2. ... Qxh2; 3. Qxh2 Txh2±. Secondo voi: 1. Può il Bianco difendersi contro questa doppia minaccia? 2. Esiste, e qual'è, una forte alternativa alla mossa del Nero 1. ... c6? La soluzione non è difficile, ma la continuazione giocata in questa partita, merita ammirazione per la sua "brillante" ... semplicità. |
|||||||||||||||
|