| ||||||||||||||||
From | Message | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
![]() 1) No, il bianco non ha difese contro 1...c6 e 2) No, non esiste mossa più forte di 1...c6 Almeno io non vedo nulla! Ho preso forse un altro abbaglio? Bon anneé! Antonio |
|||||||||||||||
|
![]() Ti meriti un aiutino: 1. Togli la Torre bianca in d5 e la Donna nera: vedrai che ora il Bianco può giocare una notissima combinazione. Ma come attuarla nella posizione diagrammata? 2. L'idea dietro la mossa c6 era buona, ma era sbagliata la sequenza. Ora ripensaci. Happy New Year! Klaus |
|||||||||||||||
|
![]() BUON ANNO A TUTTI! |
|||||||||||||||
|
![]() C Yjdsv ujljv se fossero col font cirillico, suonerebbero come S novim godom che significa buon anno! E diciamolo in italiano allora. Auguro a tutti un anno pieno di Problemi (di scacchi...) Ringrazio Klaus per i chiarimenti, vedrò cosa posso fare (stai gongolando per avermi messo in crisi eh, confessa...) Antonio |
|||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||
vespiacic 01-Jan-14, 23:32 |
![]() Forse torre f6? |
|||||||||||||||
|
![]() 1. In questa occasione il Bianco fece più che difendersi: giocò 2. Th5!, Dxh5 (2. ... Dg7 consente la stessa combinazione) 3. Dxc6+, bxc6 4. Axa6±, il matto con due Alfieri. 2. Il nero avrebbe vinto facilmente con 1. ... Dxh2+! 2. Dxh2 Txh2+ 3. Rxh2 c6+. Ora, se il Bianco muove il Re, 4. ... cxd5 porta il nero in vantaggio di un pezzo, e se 4. Te5 segue 4. ... Cxe5 e il Cavallo non puo venir ricatturato con dxe5 perchè 5. ... Txd1. L'idea del nero era giusta, ma l'ordine delle mosse era sbagliato, cosa che capita spesso. Buona giornata a tutti. Klaus |
|||||||||||||||
vespiacic 02-Jan-14, 01:21 |
![]() |
|||||||||||||||
|
![]() Pensavo di aper giâ pubblicato la soluzione... ora rimedio subito. Soluzione: Dalla partita Fischer - Benko (Campionati USA 1963) Se il Bianco giocasse l'ovvia mossa 1. e5? seguirebbe 1. ... f5! e il Nero riuscirebbe a cavarsela, per cui Fischer gioca 1. Tf6! minacciando 2. e5, e se 1. ... Axf6 giocherebbe egualmente 2. e5. Anche se 1. ... dxc3 2. e5 h6 3. Txh6+ Rg8 4. Th8+ Axh8 5. Dh7±. Il Nero ha giocato invece 1. .. Rg8 2. e5 h6 (con l'idea di 3. Txh6 f5); ma dopo la semplice mossa 3. Ce2 il Nero deve abbandonare, perchè, se il Cavallo muove, 4. Df5 forza il Matto. Il sacrificio tipo Tf6, che ha lo scopo di impedire al Nero di difendersi avanzando i suoi pedoni, non è insolito. In questo campionato Fischer ha vinto 11 partite di fila, compresa questa. Ancora buona giornata Klaus |
|||||||||||||||
|
![]() G. E. Barbier su una colonna del suo quotidiano, pubblicò questo Diagramma: (mossa la bianco) sostenendo che in queste posizioni la patta è inevitabile. Ma un suo lettore, del quale farò il nome nella soluzione, si è guadagnato l’immortalitâ scacchistica dimostrando che, dopo tutto, il Bianco vince. Come si può sbrogliare la matassa? (si puo partire dal principio che un finale di Donna contro Torre è vinto dalla Donna) A voi la mossa. |
|||||||||||||||
|
![]() Buon divertimento a chi vorrà tentare di trovare la soluzione. Skorpio, skorpio, come ti diverti eh? Antonio |
|||||||||||||||
|
![]() Ciao a presto Klaus |
|||||||||||||||
vespiacic 05-Jan-14, 04:54 |
![]() Caro Skorpio, se proprio non vuoi dormire la notte, prova questo finale. Il bianco muove e vince. Appena fai qualche analisi, postala pure e ti dico fin dove è giusta. |
|||||||||||||||
|
![]() Il Bianco vince con: 1. c7 Td6+ 2. Rb5 (non 2. Rb7? Td7! Patta. E neppure 2. Rc5 Td1, patta) Td5+ 3. Rb4 Td4+ 4. Rb3 Td3+ 5. Rc2! (Tutto abbastanza lineare, almeno sembra) No, perché 5. … Td4!. Ora però se: 6. c8=D Tc4+; 7. Dxc4 ed è stallo. Se 6. Rc3 Td1 7. Rc2 Td4 e il Nero patta per ripetizione della posizione. Il Nero dunque ha ottenuto la patta? No perché: 6. c8=T!! Ta4 (forzato perché diversamente il Bianco matta con Ta8) 7. Rb3! (e la minaccia di 8. Tc1± consente di guadagnare la Torre nera) Per ulteriori informazioni su questo famoso studio, visitate questa pagina it.wikipedia.org Complimenti a chi ci è riuscito. Klaus |
|||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||
|
![]() Dicono i bene informati che Re e 2 Cavalli contro Re è patta. Allora diamo un aiutino al Re nero, un bel pedone, così che possa... perdere. Bianco muove e vince. (Uno Studio di A. A. Troitzkji, 1906) |
|||||||||||||||
|
![]() Oppure c'è una via più corta? |
|||||||||||||||
|
![]() Suggerimento: Non posso aiutarvi più di tanto. Posso solo dirvi che non dovete preoccuparvi di perdere entrambi i pezzi, purché rimangano a disposizione un Pedone o due. Francamente questo non mi sembra un gran suggerimento, ma spero serva per la soluzione. |
|||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||
|
![]() Posizione raggiungibile in 8 mosse bianche e 8 nere. Metto il diagramma di partenza così che potete muovere i pezzi. Chi è il colpevole della strage di pezzi bianchi? Un aiutino: il colpevole è uno solo. |
|||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||
|
![]() Io sono tornato da poco dopo qualche giorno di vacanza. Penso sia ora di incrementarla. |
|||||||||||||||
|
![]() Logigamente il colpevole, ad eccezione che non abbia preso un abbaglio, è il cavallo nero. Non riesco però a fare la "strage" in 8. Liberami dagli incubi ☺☺☺☺☺☺ Vorrei apertamente invitare anche altri giocatori a cercare di risolvere i rebus (magari con miglior successo del sottoscritto) . Questo thread rischia di diventare una discussione solo tra me e Antonio.☺☺☺☺☺☺ |
|||||||||||||||
vespiacic 04-Feb-14, 05:58 |
![]() 1. ... Rxb2 2. Nxb2 c3 3. Nd3 c4+ 4. Rxb6 cxd3 |
|||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||
|
![]() Mosse del bianco: per catturare e7 serve un cavallo che poi sparisce... in g8! Thornton,Mark - SPG 8.0 The Problemist Supplement, July 2013 1.d4 Cf6 2.d5 Cxd5 3.Ae3 Cxe3 4.Cc3 Cxf1 5.Cd5 Cxh2 6.Cxe7 Cg4 7.Th6 Cxh6 8.Cg8 Cxg8 Una spettacolare cavalcata del Cg8. |
|||||||||||||||
|
![]() Comunque questa è quella trovata sul testo: Dalla partita Ortueta - Sanz (Madrid 1934) Il nero vinse con 1. … Rxd2!; 2. Nxb2, c3!! 3. Rxb6 --------------------------------------------------------------- non 3. Nd3, c4+; 4. Rxb6, cxd3; 5. Rd6, c2 oppure 5. Rc6, d2 ---------------------------------------------------------------- 3. … c4!! Incredibile. Se ora 4. Cxc4 segue c2 e cavallo e Torre bianchi, pur unendo le loro forze, non riescono ad impedire la promozione a Donna del Pedone nero. Dopo 4. Cxe4 c2; 5. Tc6 c1=D+, il nero guadagnerà il Pedone a2 e vincerà il finale. Ma questa sarebbe ancora la sorte migliore per il Bianco, che invece giocò, molto naturalmente Tb4: ora il bianco minaccia 5. Ca4 e anche Txc4, ma a questo il nero può rispondere con 4. … a5!!. Se ora 5. Txc4 cxb2 e il Pedone va a Donna. Se invece 5. Cxc4 c2. Il Bianco giocò 5. Rb4 a5 6. Nxc4 c2 7. Abb. 0-1 Da questo Tour de force, emergono due insegnamenti di valore generale: il Cavallo si trova in difficoltà a misurarsi con il pedone arrivato sulla settima traversa, e due pedoni sulla sesta traversa vincono contro una Torre (vedi la variante in parentesi della terza mossa). Hyperlink se vuoi vedere la partita completa gameknot.com |
|||||||||||||||
|
![]() Comunque, come ti ho già detto, penso sia utile rendere la nostra mente sufficemente elastica (leggi "perversa" ) da concepire anche queste situazioni. Comunque bravo. |
|||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||
|